EDUCATIONAL
Un panorama dei nostri progetti in campo artistico, museale, medicale e commerciale. Applicazioni per artisti, musei virtuali, aiuto alla disabilita’ e spot pubblicitari.
Attraverso le tecnologie di scansione e modellazione e le molte collaborazioni con professionisti del nostro territorio, siamo riusciti in questi anni a promuovere ed essere coinvolti in piccoli ma importanti progetti dove poter esprimere le potenzialita’ dei moderni mezzi di acquisizione e restituzione tridimensionale. Questi progetti che hanno avuto finalita’ commerciali ( spot pubblicitari, fiere e riproduzioni ), catalogazione di beni artistici, progetti scolastici, piccoli studi per risolvere problemi fisici. Di alcuni di questi siamo nel nostro piccolo molto orgogliosi, ed esponiamo qui una piccola panoramica.


Salvaguardia del patrimonio artistico
Attraverso tecniche di acquisizione non a contatto, abbiamo digitalizzato a colori ed in tempi rapidi opere d’arte di varie epoche, per tutela del patrimonio e creazione di musei virtuali.
Aiuto alla disabilità
In questi pochi anni siamo stati orgogliosi di aver contribuito in parte al miglioramento della qualità della vita di quelli che sono diventati amici.
Comunicazione commerciale
Partecipazioni alla realizzazione di produzioni commerciali in fase di prototipazione e comunicazioni audiovisive.
Protection of artistic heritage
Through non-contact scanning techniques, we digitized quickly and in color many works of art from various eras, for heritage protection and creation of virtual museums.
Disability aid
In these few years we have been proud to have contributed in part to the improvement of the quality of life of those who have become friends.
Marketing communications
Participations to the making of commercial productions in prototyping and audiovisual communications.








Our 3DBlog
Storie, Risorse e Casi applicativi dal mondo 3D
Dimostrazioni di scansioni tridimensionali presso scuole superiori
Sempre affiancati dalla Associazione Dojo, specializzata in formazione e realizzazione di progetti interdisciplinari con le scuole superiori, abbiamo avuto la possibilità di mostrare le grandi potenzialità delle scansioni tridimensionali con una lezione teorica e...
Fenomenologia dei Mini Me
In un sagace articolo del Guardian del 2013 si ricordava che se nell’Amazzonia si usava catturare un nemico, togliere il teschio, far bollire la testa per rimpicciolirla e mostrarlo come trofeo e avere il suo spirito dalla propria parte (le cosiddette Tsantsa), ora...
FOCUS Il mercato dei sistemi di scansione
Questo piccolo articolo divulgativo mi fu commissionato dopo la tesi di laurea per una pubblicazione su una rivista tecnica, per fare un primo punto sulle tecnologie di scansione esistenti, circa venti anni fa. Mentre per gli operatori del settore tutto cio' era...
Come sopravvivere alla (mancata) rivoluzione casalinga della stampa 3d
Tempo fa parlavo con un validissimo amico, esperto di stampa 3d e di tante altre cose che si collegano a tutti gli aspetti del fenomeno "makers". Gli comunicavo la mia preoccupazione, se si può dire così, che da un paio di anni ormai la stampa generalista non si...
Come ripristinare un modellino ferroviario di pregio .. con buon disegno e stampa 3D
Dopo qualche anno di pubblicita' mediatica alla stampa 3d per usi "casalinghi", dove veniva enunciato in maniera forte che se "un pezzo di casa propria si rompe la stampa 3d puo' facilmente sostituirlo", e dopo che molte persone hanno sbattuto la testa...